This content is available in the following languages:
people in a meeting

Fondi Zurich Carbon Neutral

Investendo responsabilmente e pensando con lungimiranza, possiamo fare la differenza per il nostro pianeta. Sostieni il passaggio verso un’economia a impatto zero sul clima e investi nei fondi Zurich Carbon Neutral. Generiamo un impatto positivo, insieme.

Questa è una comunicazione commerciale riguardante i Fondi Zurich Carbon Neutral. Si prega di consultare il Prospetto, il Supplemento e il KIID/KID prima di prendere qualsiasi decisione definitiva relativa agli investimenti.

La nostra gamma di Fondi Carbon Neutral

Clicca qui per ulteriori informazioni su ciascun fondo. Per approfondire l’informativa prevista ai sensi del Regolamento (UE) 2019/2088 (SFDR) si prega di consultare www.carnegroup.com/zurich.

girl holding a globe
Zurich Carbon Neutral World Equity Fund
Maggiori informazioni
family in front of a windmill
Zurich Carbon Neutral Euro Corporate Bond Fund
Maggiori informazioni
kid pointing at a windmill
Zurich Carbon Neutral US Corporate Bond Fund
Maggiori informazioni
father with son in sunflower field
Zurich Carbon Neutral EMU Equity Fund
Arrivo 2024
woman in front of solar panel
Zurich Carbon Neutral US Equity Fund
Arrivo 2024

Fondo “carbon neutral” = strategia di investimento a basse emissioni di carbonio + compensazione delle emissioni di carbonio

Molto poche aziende sono a impatto zero sul clima, quindi a oggi non possiamo creare una strategia di investimento a impatto zero sul clima. Ecco perché i Fondi Zurich Carbon Neutral non solo seguono una strategia di investimento a basso contenuto di carbonio, ma utilizzano anche la compensazione del carbonio per ridurre ulteriormente l'impronta di carbonio del tuo investimento.

illustration 39 tons of carbon emissions


Le strategie di investimento tradizionali
39 tonnellate di emissioni di carbonio finanziate1

Le strategie di investimento tradizionali non tengono conto del cambiamento climatico quale fattore intrinseco dell’equazione. O almeno, non quanto lo fanno i Fondi Zurich Carbon Neutral.

I Fondi Zurich Carbon Neutral prendono sul serio il cambiamento climatico e agiscono concretamente a riguardo.

illustration 8 tons of carbon emissions


La strategia di investimento a basse emissioni
8 tonnellate di emissioni di carbonio finanziate prima della compensazione2

La strategia di investimento dei Fondi Zurich Carbon Neutral si concentra su aziende a basse emissioni di carbonio e leader nelle tecnologie pulite.

Ma non finisce qui.

illustration 0 tons of carbon emissions


I Fondi Zurich Carbon Neutral
0 tonnellate di emissioni di carbonio finanziate dopo la compensazione3

Le aziende nelle quali investi generano comunque 8 tonnellate di emissioni di carbonio, ma queste emissioni vengono compensate per offrirti un fondo a impatto zero sul clima.

Generiamo un impatto positivo, insieme.


I valori delle emissioni equivalenti di CO2 presentati sopra si basano sullo Zurich Carbon Neutral World Equity Fund. I valori delle emissioni per gli altri Zurich Carbon Neutral Funds possono essere trovati sulle rispettive pagine dei prodotti (vedi sezione 'La nostra gamma di Fondi Carbon Neutral').
1 Le aziende nelle quali investi con strategie di investimento tradizionali generano 39 tonnellate di emissioni CO2-equivalenti di ambito 1+2 all’anno per milione di dollari investito quando si misurano le emissioni con l’aiuto di un ampio indice azionario globale (MSCI World Index). Dati stimati al 31.03.2024. Fonte: MSCI. 2 Le aziende nelle quali investi con la nostra strategia di investimento generano 8 tonnellate di emissioni CO2-equivalenti di ambito 1+2 all’anno per milione di dollari investito puntando ad allinearsi agli obiettivi climatici dell’accordo di Parigi con l’aiuto di un indice azionario globale di riferimento allineato all’accordo di Parigi secondo gli standard EU. Dati stimati al 31.03.2024. Fonte: MSCI.
3 In seguito alla compensazione delle emissioni di carbonio, le aziende nelle quali investi con strategie di investimento a basse emissioni continuano a generare 8 tonnellate di emissioni CO2-equivalenti di ambito 1+2 all’anno per milione di dollari investito, ma tali emissioni finanziate vengono compensate. La compensazione del carbonio è attualmente ottenuta contribuendo al progetto Rimba Raya Biodiversity Reserve. Dati stimati al 31.03.2024. Fonte: MSCI.

I principi chiave della strategia di investimento a basse emissioni di carbonio

Allineamento all’obiettivo di 1,5°C

tramite la sostanziale riduzione dell’impronta di carbonio dei fondi nel tempo

Focus su aziende di tecnologia pulita

allontanandosi dagli investimenti in aziende legate ai combustibili fossili e orientandosi verso le soluzioni necessarie per affrontare il cambiamento climatico

picto buildings

Esclusione di attività controverse

per eliminare la considerazione di investimenti in imprese impegnate in attività che il fondo preferisce non sostenere, anche se sono a basse emissioni1

1 Gli indici di riferimento dei Zurich Carbon Neutral Funds vengono periodicamente riesaminati e ribilanciati. Di conseguenza, potrebbero esserci minori esposizioni a imprese classificate come attività commerciali controverse tra le date di riequilibrio dell'indice.

I Fondi Zurich Carbon Neutral conseguono l’allineamento utilizzando un indice di riferimento allineato all’accordo di Parigi secondo gli standard EU. Si tratta di un ampio indice di mercato che è stato specificamente adattato al fine di creare un portfolio di aziende allineato con l’obiettivo di 1,5 °C dell’Accordo di Parigi, in primis riducendo nel tempo l’intensità delle emissioni di carbonio dell’indice (con auto-decarbonizzazione a un tasso del 10% annuo). Per maggiori informazioni, potete consultare: https://www.msci.com/our-solutions/esg-investing/esg-indexes/climate-paris-aligned-indexes

In aggiunta ai requisiti minimi degli indici di riferimento allineati all’accordo di Parigi secondo gli standard EU, i Fondi Zurich Carbon Neutral pongono fortemente l’accento sulle “opportunità green”, ossia le aziende che aprono la strada alle soluzioni tecnologiche pulite necessarie per affrontare il cambiamento climatico. Queste aziende traggono gran parte dei loro ricavi da prodotti e servizi vantaggiosi per l'ambiente. Le categorie di attività MSCI applicabili sono: energia alternativa, efficienza energetica, bioedilizia, prevenzione dell’inquinamento e acqua e agricoltura sostenibili. All’atto pratico, lo Zurich Carbon Neutral World Equity Fund punta a essere pienamente allineato con le raccomandazioni della TCFD (Task Force on Climate-related Financial Disclosures) su metriche, obiettivi e piani di transizione.

Ci sono imprese nelle quali i Fondi Zurich Carbon Neutral preferiscono non investire perché i loro prodotti o servizi generano impatti negativi sul piano sociale o ambientale. In primis, si tratta di aziende coinvolte nelle seguenti attività: armi nucleari, armi controverse e tabacco. Per i settori controversi come le armi convenzionali, l’alcool, il gioco d'azzardo o l’energia nucleare, i Fondi Zurich Carbon Neutral hanno soglie d’investimento rigorose.

Maggiori informazioni sul meccanismo della compensazione delle emissioni di carbonio

La compensazione delle emissioni di carbonio significa che i Fondi Zurich Carbon Neutral compensano tutte le emissioni di carbonio che finanziano tramite i loro investimenti1. Dal punto di vista tecnico ciò si ottiene acquistando crediti di carbonio (o Certificati di riduzione verificata delle emissioni) da partner di compensazione che conducono progetti dedicati a contribuire a mitigare il cambiamento climatico.

Ecco come funziona nel dettaglio:

In primo luogo si stima l’impronta di carbonio finanziata del fondo:

  • Ogni mese, l’MSCI monitora le emissioni di carbonio delle aziende nelle quali investe il fondo
  • Alla fine dell’anno, viene stimata l’impronta di carbonio dei fondi rispetto al valore investito sulla base dei dati sulle emissioni forniti dall’MSCI

Poi compensiamo:

  • Acquistiamo il numero equivalente di certificati di riduzione verificata delle emissioni dal nostro partner di compensazione
  • Cancelliamo i certificati in modo che non possano mai più essere utilizzati

Nel contempo assicurando trasparenza:

  • Pubblichiamo tutte le informazioni necessarie per verificare i calcoli di compensazione delle emissioni di carbonio e una prova di cancellazione dei VER nel rapporto annuale del fondo (come parte delle informative periodiche del SFDR)

1 I Fondi Zurich Carbon Neutral offrono classi di azioni sia con compensazione del carbonio di ambito 1+2 che di ambito 1+2+3. Per ulteriori informazioni, si prega di fare riferimento al Prospetto e al Supplemento di ciascun fondo.


Maggiori informazioni sui nostri partner per la compensazione delle emissioni di carbonio

Per raggiungere l’obiettivo di zero emissioni nette, Zurich attualmente ha scelto come partner di compensazione del carbonio il progetto Rimba Raya Biodiversity Reserve (Rimba Raya), Trees for Global Benefits (un'iniziativa di ECOTRUST) e il Delta Blue Carbon Project.

Rimba Raya logo    Delta Blue Carbon logo

Rimba Raya, situato sull'isola del Borneo in Indonesia, è un esempio concreto di alternativa economicamente valida alla deforestazione da parte dell’industria dell’olio di palma: il suo operato consiste nel proteggere i terreni boschivi che, in maniera documentata, sono legalmente autorizzati ad essere convertiti in terreni non boschivi.

Trees for Global Benefits è un programma cooperativo di compensazione del carbonio per gli agricoltori in Uganda. Il progetto mira a ottenere riduzioni a lungo termine delle emissioni combinando la sequestrazione del carbonio con il miglioramento delle condizioni di vita rurali.

Il Delta Blue Carbon Project sulla costa sud-est del Pakistan è pioniere nella mitigazione dei cambiamenti climatici attraverso la protezione, il ripristino e la gestione sostenibile delle foreste di mangrovie in partnership con il Governo del Sindh.

Ulteriori informazioni su Rimba Raya

Ulteriori informazioni su Trees for Global Benefits

Ulteriori informazioni su Delta Blue Carbon

 

Principali rischi

Non vi è alcuna garanzia che i Fondi saranno in grado di compensare le loro impronte di carbonio stimate. L’impronta di carbonio effettiva del portafoglio di investimenti del Fondo può quindi essere superiore o inferiore all'impronta di carbonio stimata a causa di circostanze al di fuori del controllo di Zurich Invest ICAV o dei suoi delegati. Si richiama pertanto l’attenzione sul rischio di fluttuazione del valore del capitale investito nel Fondo.

Il SFDR (ossia il Regolamento 2019/2088 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 novembre 2019) è stato oggetto di un processo di attuazione graduale, iniziato il 10 marzo 2021, che impone ulteriori obblighi di divulgazione agli operatori dei mercati finanziari. Man mano che diventano disponibili ulteriori informazioni e che la Banca Centrale e le Autorità di vigilanza europee rilasciano ulteriori linee guida in merito, le divulgazioni relative al SFDR presenti in questo supplemento, nei materiali di marketing del Fondo e nelle informazioni pubblicate sul sito web quanto al Fondo e/o la sua classificazione come fondo di articolo 8 ai sensi del SFDR, potrebbero subire modifiche e in tal caso, verranno aggiornate di conseguenza.

Il Fondo potrebbe investire in strumenti finanziari derivati per coprire il rischio e/o aumentare il rendimento. Non c’è garanzia che l’uso di derivati da parte del Fondo per uno qualsiasi di questi scopi andrà a buon fine. I derivati sono soggetti a vari rischi, tra cui il rischio di controparte (inclusa la potenziale perdita di strumenti), il rischio di liquidità, il rischio di correlazione e il rischio legale; sono inoltre altamente sensibili alle fluttuazioni dei prezzi sottostanti, ai tassi di interesse e alla volatilità di mercato e quindi comportano un rischio maggiore rispetto all’investimento diretto nei titoli sottostanti stessi.

I costi di transazione e altre spese a carico del Fondo e i tassi di cambio in cui le azioni sottostanti sono denominate in una valuta diversa da quella di base del Fondo o da quella di qualsiasi classe di azioni sono suscettibili di influire sulla capacità del Fondo di replicare le performance dell’indice.

Gli ADR e i GDR non sempre operano in linea con il titolo sottostante e non c’è alcuna garanzia che si possa ottenere un risultato simile a quello che si avrebbe se si potessero detenere i titoli direttamente. Nel caso di sospensione o chiusura di uno o più mercati su cui si scambiano i titoli sottostanti, sussiste il rischio che il valore dell’ADR/GDR non rifletta esattamente quello dei relativi titoli sottostanti. Inoltre potrebbero verificarsi alcune circostanze in cui il gestore degli investimenti del Fondo non può, o non ritiene opportuno, investire in un ADR o GDR, o le caratteristiche dell’ADR o GDR non riflettono esattamente il titolo sottostante.

Le variazioni del tasso di cambio tra la valuta di base e quella della classe di azioni denominate in una valuta con tasso di cambio non protetto potrebbero portare a una svalutazione del valore di tali azioni espresse nella valuta denominata. Le fluttuazioni del tasso di cambio tra le valute degli asset sottostanti del Fondo e la valuta di una classe di azioni possono comportare un rischio di cambio per i detentori delle azioni della classe pertinente. I detentori di classi di azioni con tasso di cambio protetto dovrebbero essere consapevoli del fatto che potrebbero essere notevolmente limitati nel beneficiare di un aumento della valuta denominata rispetto alla valuta di base.

Per maggiori informazioni sui rischi associati ai Fondi Zurich Carbon Neutral, si prega di consultare la sezione intitolata “Fattori di rischio” nel Prospetto dell'ICAV.

Glossario

AuM Patrimonio gestito.
Indice di riferimento Un indice che può essere utilizzato da un fondo di investimento come base di confronto per valutare la performance raggiunta.
Impronta di carbonio Emissioni totali CO2-equivalenti in tonnellate all’anno per milione di dollari investito. L'intensità di carbonio CO2 equivalente (emissioni per milione di dollari investiti) è calcolata sulla base dell'EVIC (Enterprise Value including Cash, Valore d'Impresa incluso il Contante).
Compensazione delle emissioni di carbonio Un processo che consiste nel finanziare una riduzione o rimozione di emissioni CO2-equivalenti per compensare le emissioni di carbonio associate a una particolare attività (es., la gestione di un'impresa).
Aziende di tecnologia pulita (“green”) Esposizione aggregata verso aziende che traggono il 20% o più dei loro ricavi da energia alternativa, efficienza energetica, bioedilizia, prevenzione dell’inquinamento o uso sostenibile dell’acqua (temi di tecnologia pulita MSCI).
Coinvolgimento di attività controverse Esposizione aggregata verso aziende aventi qualsiasi legame con armi controverse, aziende impegnate in attività concernenti armi ad uso civile, aziende aventi qualsiasi legame con armi nucleari, aziende segnalate per il coinvolgimento nel settore del tabacco, aziende impegnate nella produzione, distribuzione e vendita di materiali di intrattenimento per adulti, aziende impegnate nella produzione, distribuzione, vendita e fornitura di prodotti legati agli alcolici, aziende che producono armi e componenti convenzionali, aziende impegnate in attività legate al gioco d’azzardo, aziende che ricavano il 5% o più del fatturato da attività correlate agli Organismi Geneticamente Modificati (OGM), aziende impegnate in attività relative all’energia nucleare, aziende aventi comprovato e probabile possesso di riserve di carbone e/o di comprovate riserve di petrolio e gas naturale utilizzate per scopi energetici, aziende che derivino qualsiasi profitto dall’estrazione di carbone termico o dall’estrazione non convenzionale di petrolio e gas e aziende che ricavano il 5% o più del fatturato dalla generazione di energia termica a base di carbone.
Aziende del settore combustibili fossili (“brown”) Esposizione aggregata verso aziende che traggono qualsiasi ricavo da (i) esplorazione, attività mineraria, estrazione, distribuzione o raffinazione di carbon fossile e lignite; (ii) esplorazione, estrazione, distribuzione (compreso il trasporto, lo stoccaggio e il commercio) o raffinazione di combustibili fossili liquidi; e (iii) esplorazione ed estrazione di combustibili gassosi fossili o dalla loro distribuzione dedicata (compresi trasporto, stoccaggio e commercio).
MSCI World Index Il MSCI World Index cattura la rappresentazione delle società ad alta e media capitalizzazione in 23 Paesi dei mercati sviluppati. L'Indice copre circa l'85% della capitalizzazione di mercato, applicando un fattore di adeguamento (free float) in ciascun Paese.
MSCI World Climate Paris Aligned Ex Select Business Involvement Screens Index L’indice è concepito per supportare gli investitori intenzionati a ridurre la propria esposizione ai rischi fisici e legati alla transizione climatica e che desiderano cogliere le opportunità derivanti dalla transizione verso un’economia a minori emissioni di carbonio, allineandosi con i requisiti dell’Accordo di Parigi. L’indice è concepito per superare gli standard minimi dell’EU Paris-Aligned Benchmark. Inoltre applica determinati criteri di esclusione basati su valori. L’indice è costruito a partire dall'MSCI World Index (“Indice principale”) seguendo un approccio basato sull’ottimizzazione.
Accordo di Parigi L’accordo di Parigi è un trattato internazionale giuridicamente vincolante sul cambiamento climatico. È stato adottato da 196 parti alla 21ª Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP 21) a Parigi il 12 dicembre 2015 ed è entrato in vigore il 4 novembre 2016.
(Quota di) investimenti allineati alla Tassonomia UE Allocazione percentuale agli investimenti definiti sostenibili dal punto di vista ambientale ai sensi dell’articolo 2, punto (1) del Regolamento UE sulla Tassonomia (ossia il Regolamento 2020/852 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 giugno 2020).
(Quota di) investimenti sostenibili Allocazione percentuale agli investimenti definiti sostenibili ai sensi dell’articolo 2, punto (17) del SFDR (ossia il Regolamento 2019/2088 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 novembre 2019).
Certificati di riduzione verificata delle emissioni Crediti di carbonio generati da progetti di compensazione delle emissioni di carbonio che sono stati sviluppati secondo standard riconosciuti a livello internazionale. Un credito di carbonio corrisponde alla prevenzione o alla rimozione di una tonnellata di emissioni CO2-equivalenti.

Le decisioni di investimento devono essere prese solo dopo un’attenta lettura delle versioni correnti del prospetto di Zurich Invest ICAV, del supplemento di Zurich Carbon Neutral World Equity Fund e dell’ultimo documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (“KIID”) disponibile su www.carnegroup.com/zurich.

Per gli investitori svizzeri: il rappresentante in Svizzera è FIRST INDEPENDENT FUND SERVICES AG, Zurigo. L’agente pagatore in Svizzera è NPB Neue Privat Bank AG, Zurigo.

Per gli investitori tedeschi: il ruolo di Agente incaricato delle informazioni in Germania ai sensi della sezione 309 par. 2 del Codice tedesco per gli investimenti è assunto da Zürich (Deutschland), Solmsstraße 27-37, 60486 Francoforte sul Meno, Germania.

Per gli investitori austriaci: Zurich Invest ICAV ha nominato Erste Bank der oesterreichischen Sparkassen AG quale suo agente nazionale per i pagamenti e le informazioni ai sensi della sezione 141(1) InvFG, Gazzetta Ufficiale n. 2011/77. Zurich Invest ICAV ha inoltre nominato Erste Bank der oesterreichischen Sparkassen AG quale suo agente fiscale. I dettagli relativi all’agente pagatore e all’agente fiscale sono i seguenti: Erste Bank der oesterreichischen Sparkassen AG - Am Belvedere 1, 1100 Vienna, Austria.

X

Privacy and Cookies

Cookies help us improve your website experience. By using our website, you agree to our use of cookies.

Read our privacy policy
Confirm