This content is available in the following languages:
Zurich Forest

Biodiversità


La biodiversità fornisce funzioni vitali per l'ecosistema. Ripristinare la biodiversità delle piante e degli animali è uno degli obiettivi del Progetto Zurich Forest

Perché la biodiversità è così importante?

Con il Progetto Zurich Forest, Instituto Terra punta a ricreare le foreste autoctone, ripristinare la biodiversità delle piante e degli animali, proteggere il terreno e riattivare e mantenere le fonti idriche dell’ex ranch “Bulcão” nella valle del rio Doce in Brasile.

Il termine biodiversità si riferisce al mix di forme organiche che esiste all’interno di un ecosistema; comprende animali, insetti, piante e persino batteri e funghi.

La biodiversità è importante per numerosi motivi. Ogni organismo di un ecosistema svolge un ruolo importante e ciò significa che gli organismi sono interdipendenti. Gli alberi dipendono per la diffusione dei loro semi dagli uccelli, che ne mangiano e digeriscono i frutti; i batteri presenti nel terreno decompongono la sostanza organica morta, animale e vegetale, e le sostanze nutritive estratte alimentano altre piante. Quando si perde una parte di questa rete di organismi, gli effetti per il resto dell'ecosistema sono devastanti perché diventerà meno resiliente e più vulnerabile agli sconvolgimenti come il cambiamento climatico.

La biodiversità di una foresta - dal suolo alle cime degli alberi

Biodiversity infographic

Ascoltate la differenza tra una foresta autoctona e una monocoltura di alberi

Alzate il volume e ascoltate questo suggestivo esempio dal sito di Crowther Lab. Qui potete ascoltare la reale differenza tra una foresta nativa e una monocultura di alberi

X

Privacy and Cookies

Cookies help us improve your website experience. By using our website, you agree to our use of cookies.

Read our privacy policy
Confirm