This content is available in the following languages:
The Zurich Forest

Benvenuti nel “Progetto Zurich Forest”

istituito in collaborazione con l’Instituto Terra, un’organizzazione brasiliana no-profit, allo scopo di riportare in vita parte di una delle più grandi foreste del pianeta.
Il Progetto Zurich Forest è presente nella mostra Amazônia.

  • Progetto Zurich Forest

  • Scopri di più sul progetto

Flora e Fauna del Progetto Zurich Forest

Cachorro do Mato

Cachorro do Mato

Questa specie di canide endemico sudamericano si adatta ad altitudini fino a 3.000 metri, caratterizzato da una pelliccia grigio-marrone con accenti rossi e neri e da un peso compreso tra 4,5 e 7,7 kg. Con caratteristiche distintive come zampe corte e forti, coda lunga, zampe scure e orecchie arrotondate di medie dimensioni, il muso è moderatamente stretto. Questa creatura notturna cerca riparo di giorno nelle tane, che si trovano comunemente tra il fitto fogliame.

Canudo de Pito

Canudo de Pito

Questa specie arborea a rischio di estinzione, originaria della Mata Atlântica e dei Neotropici, è nota per la sua crescita autosufficiente, le foglie semplici e larghe, i frutti a capsula e l'altezza che può raggiungere i 35 metri. Questi alberi ermafroditi, che fioriscono da aprile ad agosto con la perdita delle foglie, sono impollinati da api di medie e grandi dimensioni.

Sebastião Salgado and his wife Lélia

Il nostro progetto

Nel 1998, il fotografo brasiliano Sebastião Salgado e sua moglie Lélia decisero di dedicarsi alla riforestazione di una piccola parte di quella che un tempo era stata la maestosa Foresta atlantica, la Mata Atlântica. L’”altra” foresta pluviale del Brasile, culla della fauna selvatica e della flora e zona nevralgica per le popolazioni indigene, prima di essere quasi totalmente distrutta si estendeva per gran parte della costa orientale del Brasile. Oggi, dopo centinaia di anni di deforestazione e sfruttamento incontrollato, la foresta non esiste quasi più. Zurich vuole contribuire al suo ripristino. Nel 2020, in collaborazione con Instituto Terra, l’organizzazione no profit fondata dai Salgado, Zurich ha lanciato il Progetto Zurich Forest.

The Zurich Forest

Biodiversità

La biodiversità è definita come ogni tipo di varietà e variabilità degli organismi viventi su questo pianeta, dai grandi mammiferi ai microscopici organismi unicellulari. Questa diversità della vita e le interazioni tra ogni organismo sono ciò che crea gli ecosistemi naturali, che a loro volta regolano l'ambiente e rendono abitabile la Terra.

La biodiversità ha un ruolo cruciale nel mantenere la salute umana e del pianeta, ma si sta assottigliando a un ritmo allarmante.

houses in the forest

I volti della foresta

Conoscete le persone che lavorano all'Instituto Terra, appassionate nel salvaguardare la natura e nella realizzazione del progetto Zurich Forest.

Instituto Terra employee working with plants

Video e articoli

Scopri di più sul Progetto Zurich Forest e come si sta sviluppando

Zurich tree icon

La mappa interattiva del Progetto Zurich Forest by Restor

Restor è una piattaforma open data basata su basi scientifiche, fondata da ETH Zurich e Crowther Lab, che sostiene e mette in comunicazione i diversi attori del movimento globale per il ripristino ambientale.

Guardate dove si svolge il Progetto Zurich Forest.

Andate alla mappa di Instituto Terra

News sul Progetto Zurich Forest

A bee
Giugno 2024

Riconosciamo il ruolo cruciale delle api nel nostro ecosistema

Le api senza pungiglione del Progetto Zurich Forest nella Foresta Atlantica del Brasile sono essenziali per mantenere la biodiversità. Queste api, tra cui le specie Melipona quadrifasciata e Plebeia Schwarz, sono uniche e si trovano ad affrontare diverse sfide ambientali, ma la loro sopravvivenza è cruciale. Purtroppo, le api sono in serio pericolo a livello globale, con oltre 500 milioni solo in Brasile che muoiono a causa di pesticidi e insetticidi dannosi. Questo declino influisce non solo sulla biodiversità vegetale, ma anche sulla disponibilità di cibo e sull'habitat di altre specie selvatiche.

Leggi tutte le news

Calendario

  • 07September

    Sustainability

    International Day of Clean Air for Blue Skies

  • 16September

    Sustainability

    International Day for the Preservation of the Ozone Layer

  • 30September

    Sustainability

    World Maritime Day

Numeri chiave

1.000.000

Il sostegno di Zurich copre la piantumazione di un milione di alberi

Fino a 120

Specie native selezionate scientificamente

297

Specie di piante native della Foresta Atlantica nell'Instituto Terra

250

Specie di animali della Foresta Atlantica nell'Instituto Terra

6.7mi

Piantine native prodotte dal 2002 nell'Istituto Terra

2,131

Ettari di riforestazione

newsletter picto

Contatti

Contattate il Zurich Forest Project team all’indirizzo:

ZurichForest@zurich.com
X

Privacy and Cookies

Cookies help us improve your website experience. By using our website, you agree to our use of cookies.

Read our privacy policy
Confirm